L’approccio biosistemico
Abstract L’articolo l’Approccio Biosistemico è suddiviso in due parti. Nella parte iniziale viene spiegata (anche se non in tutti i dettagli) che cosa è la Biosistemica, come è nata, da quali spunti scientifici di studiosi del passato e del presente ha fatto suoi e come si è evoluta. La seconda parte parla di due modelli esperienziali creati dalle
Alexander Supertramp nelle terre estreme di Marco Cavara
Probabilmente, voleva andare a vivere in questi posti, lontano da tutto ciò che riteneva superfluo e falso, Christopher Johnson McCandless quando, dopo aver conseguito brillantemente una laurea in Storia e Antropologia, abbandonò tutto e tutti, sparì dal suo mondo e dalla sua famiglia per divenire Alexander Supertramp e perdersi in quelle Terre Selvagge dove era
Wunderkammer: dalle origini all’era moderna
La Wunderkammer Camera delle meraviglie o Cabinet of Curiosities
Les bois qui rêvent
At this stage in the world when man lives, many have felt the demand for new roads to travel “between the stars”. Images and words of the show “Dreamy Woods” provide traces of an initiatory journey through an imaginary forest, evoked by Octavia Monaco with her paintings and accompanied by texts of Costanza Savini and
Νοστος di Marco Cavara
Ci sono tempi in cui possiamo godere i frutti di ciò che fu piantato con lacrime e sangue dai nostri padri e tempi in cui tocca a noi seminare con fatica e pazienza. Sono periodi di transizione dove cambiamenti epocali sconvolgono equilibri che sembravano stabiliti per sempre e rimettono in discussione conquiste che sembravano oramai