fbpx

I Malsalè De Pésena

Trama

I Malsalè de Pésena, tratto da un racconto di Costanza Savini (pubblicato nel 2005 da Baldofestival edizioni) è stato messo in scena con la regia di Rino Condercuri (Accademia Teatrale Teamus), la prima volta nel 2005 a Pesina (villa Abrile), nel 2008 a villa Nichesola (loc. Platano) e nel 2013 al Forte di Rivoli V.se. Uno spettacolo ispirato a un fatto di cronaca del 1162 nel quale si narra  che l’imperatore Federico Barbarossa, arrabbiato per uno sgarbo fatto dagli abitanti di Pesina (frazione del comune di Caprino Veronese) nei suoi confronti, fece cospargere tutto il territorio di sale in modo che non vi crescesse più nulla; avendo però urgenza di finire in fretta perché chiamato da battaglie più importanti, sala poco il terreno; da qui l’appellativo “mal salè” per indicare gli abitanti di Pesina: questo episodio sarebbe stato l’origine di una specie di maledizione per cui nei secoli a venire nel paese si sarebbero verificati molti episodi “strani”.

Autrice: Costanza Savini
Luogo di rappresentazione: Baldo Festival, Accademia Teamus, Rivoli Veronese – Verona
Regia: Rino Condercuri
Anno:
2013
Categoria: Teatro

Costanza Savini

 

Sono Costanza Savini S, mi occupo di Scrittura & Bioenergetica.


Acquista”L’occhio della farfallaonline o in tutte le librerie.

Guarda il book trailer